Finalità del progetto:
I lavori in oggetto sono consistiti in particolare nell'allargamento
della sede stradale della Strada Provinciale N.24 “Pietra Ligure–Tovo–Magliolo”,
nel tratto prossimo al suo innesto con la Strada Statale N.1, e nella
realizzazione di una nuova tipologia di connessione.
L’intervento sulla viabilità è stato deciso dalla Provincia
di Savona in considerazione delle difficoltà e della conseguente
pericolosità legate alle condizioni di ridotta visibilità
per i veicoli provenienti dalla Strada Provinciale che si immettevano
sulla Strada Statale.
Tutte le opere dovevano essere studiate in modo da poter essere realizzate
mantenendo sempre attivo il traffico veicolare e pedonale lungo la Strada
Statale. Sono state quindi studiate nel dettaglio le fasi realizzative
al fine di ridurre al massimo i disagi alla viabilità.
Descrizione del progetto:
Per raggiungere l’obiettivo di riferimento, ovvero migliorare le
condizioni di sicurezza dell’intersezione tra la Strada Statale N.1
“Aurelia” e la Strada Provinciale N.24, è stata realizzata
una rotatoria. Questa, a causa dei numerosi vincoli ambientali presenti,
seppur perfettamente funzionale, presenta modeste dimensioni: ha un diametro
interno di 8.00 m e carreggiata di larghezza pari a 6.00 m costituita
da una corsia di 4.00 m e due banchine di 1.00 m.
Per la realizzazione della rotatoria è stato necessario effettuare,
lato monte, un significativo sbancamento nella parte inferiore di un versante
sul quale sono presenti molti edifici. Prima di eseguire gli scavi sono
state pertanto poste in opera delle opere provvisionali costituite da
paratie ancorate per mezzo di tiranti; per il contenimento definitivo
dei fronti di scavo è stato realizzato un placcaggio con struttura
in calcestruzzo armato.
È stato inoltre necessario prevedere l’allargamento del tratto
della Strada Provinciale N.24 prossimo all’intersezione: ciò
è stato eseguito prevalentemente lato valle mediante la realizzazione
di una struttura a sbalzo ancorata al sottosuolo per mezzo di micropali.
La struttura in calcestruzzo armato è stata realizzata previa posa
di elementi metallici aventi funzione anche di casseratura, considerata
l’impossibilità di accedere al versante, molto acclive e posto
a ridosso della linea ferroviaria. All’estremità dello sbalzo
sono stati installati un guard-rail di “tipo H2” ed una rete
metallica di protezione. Visto il carattere turistico della zona si è
riposta particolare attenzione all’inserimento ambientale delle opere
prevedendo rivestimenti delle strutture in calcestruzzo con pietra proveniente
da cave locali oltre ad interventi di ripristino della vegetazione.
I lavori sono stati completati in anticipo rispetto al programma lavori
redatto in fase progettuale.
|